Borotalco

GENERE: Commedia
REGISTA: Carlo Verdone
MERCOLEDÌ 20 luglio
- ore 21.00
Terrazze Padre Giovanni Messina - Sant’Erasmo
Via Padre Messina Giovanni - Palermo
SINOSSI:

Terzo film di Verdone come regista che qui per la prima volta interpreta un solo personaggio, Borotalco racconta la storia di Sergio (Carlo Verdone) giovane e impacciato venditore di enciclopedie porta a porta che, pressato dal suocero (Mario Brega), cerca di ingranare con il lavoro chiedendo consigli a una collega più esperta (Eleonora Giorgi). I due, che non si sono mai visti, si danno appuntamento a casa di un potenziale acquirente, ma quando Nadia ritarda, Sergio, stanco di aspettare decide di salire da solo. Ad aprirgli la porta è l'architetto Manuel Fantoni (Angelo Infanti), uomo bello e affascinante che racconta a Sergio storie straordinarie di viaggi, incontri con donne e personaggi famosi. Purtroppo, quando arrivano ad arrestarlo, la magia finisce. Sergio si ritrova quindi da solo in quella casa, provando a immaginare di vivere una vita diversa dalla sua. Quando però arriva la sua collega Nadia, il ragazzo non svela la sua vera identità ma continua la farsa, facendole credere di essere lui il cliente. Dopo aver affascinato la ragazza con i suoi nuovi modi da uomo di mondo misterioso, Sergio non saprà più come uscire fuori da quella spirale di bugie.

GUARDA LA LOCANDINA

Condividi
carlo-vedrone
REGISTA/I:

Attore, regista, comico e sceneggiatore italiano. Ad inizio di carriera, è la sua attività come attore di cabaret che lo fa notare e gli permette di debuttare sul piccolo schermo. Il successo è grandissimo, e Sergio Leone che ne resta affascinato lo chiama per debuttare sul grande schermo. Nel 1980 debutta alla regia Con Un sacco Bello a cui seguiranno Bianco Rosso e Verdone, e Borotalco. Considerato l'erede naturale di Alberto Sordi con cui peraltro girerà due film, con la sua comicità sempre attenta alle nevrosi e al disagio degli individui nella nostra società, resta uno degli attori più amati del cinema italiano.