In questo cortometraggio, Simone Massi si ispira a scene di grandi conflitti realmente accaduti, dalla Seconda guerra mondiale ai campi profughi della Guerra dei 6 giorni, dall'attacco al ponte di Mostar alle auto incendiate nella guerra in Siria. Attraverso oltre 2.500 tavole disegnate, Massi narra ciò che accomuna tutti i conflitti. La voce di Gino Strada svolge il ruolo di filo conduttore, trasmettendo al pubblico valori e messaggi attraverso i quali il fondatore di EMERGENCY e l'associazione si sono da sempre opposti alla guerra.
Simone Massi è un animatore, regista e illustratore. E’ considerato uno dei principali autori di cortometraggi di animazione italiani e uno dei pionieri dell'animazione "a passo uno". La sua tecnica di animazione è interamente realizzata a mano, utilizzando matite, carboncini, gessetti, pastelli, grafite e china. Nel 2003 ha iniziato a lavorare con produzioni francesi, ottenendo successo critico e pubblico con i suoi lavori successivi, come "La memoria dei cani" e "Nuvole, Mani". Ha vinto numerosi premi, inclusi un David di Donatello per il miglior cortometraggio e quattro Nastri d'argento.
Nel corso degli anni, ha continuato a ricevere riconoscimenti per i suoi lavori, tra cui un premio Flaiano nel 2019 per le sue animazioni nel film "La strada dei Samouni". Nel 2022 ha realizzato due nuovi cortometraggi: "A guerra finita" e "In quanto a noi", che sono stati presentati alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Entrambi i cortometraggi sono stati premiati ai Nastri d'argento 2023.